Espressionimo astratto americano 2

Ho accennato nello scorso post alle differenze di gusti in fatto di arte tra me e mio padre: è una cosa di cui ho preso consapevolezza solo di recente, tornando alla Galleria Sabauda di Torino dopo più di 30 anni.

Ho deciso di tornare perchè da bambino insieme alla mia famiglia la galleria l'avevo visitata decine di volte nella sua vecchia sede in via Accademia delle Scienze, ma dopo tanto tempo non ricordavo più nulla.

Attualmente la collezione permanente della Galleria si snoda su due piani all'interno di Palazzo Reale: ho visitato il primo piano riconoscendo molte opere come "già viste", ma con un sottile senso di disagio.

Di fronte ad un quadro riguardante il martirio di San Bartolomeo, opera che da bambino mi aveva spaventato molto in quanto per la tradizione il martire era stato scorticato vivo, ho compreso quale fosse la differenza fondamentale tra me e Giuseppe nell'approccio all'arte: papà ammirava l'abilità del pittore, a prescindere dal soggetto, cosa che gli permetteva di apprezzare qualsiasi opera; io invece dal soggetto non riesco a prescindere, per cui tutta la pittura sacra, specie quella della controriforma, mi lascia indifferente o mi turba. Prediligo invece la pittura di paesaggio, i vedutisti, Fattori, gli impressionisti, per la sensazione di serenità che le loro opere mi trasmettono.

E questo mi spiega anche perchè invece io e mio padre ci ritrovavamo nell'amore per l'arte moderna: qui l'approccio è completamente razionale, specie nell'astrattismo e quindi a prescindere dal soggetto sono in grado di concentrarmi sulla tecnica pittorica, sul risultato cromatico, sull'abilità grafica.

Per concludere pertanto questo breve cenno sulla pittura astratta, pubblico il secondo file che papà aveva assemblato riguardante artisti dell'espressionismo americano.


Espressionismo americano 2


Per quello che riguarda le immagini nei file assemblati da Giuseppe Bonenti, il copyright è degli aventi diritto.

Questo blog ha come unico motivo della propria esistenza onorare la memoria e la passione di mio padre e non sarà  mai per me fonte di lucro. Chi riconoscesse immagini (o scritti) di cui è detentore del copyright mi contatti in privato, sarò lieto di modificare il post riconoscendo l'attribuzione.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Artisti della Riforma

A volte c'è un'amara ironia

Caravaggeschi principali 01