Espressionismo astratto americano 1

Il file che pubblico oggi è una collezione di testi e immagini riguardante l'espressionismo astratto americano.

Come si evince dal nome di questo blog, Giuseppe era un appassionato d'arte a 360 gradi nel senso che non si limitava a studiarla in tutte le sue forme, ma lui stesso dipingeva, e il suo stile era appunto espressionista.

La definizione dell'arte di mio padre non è mia ma di un famoso pittore torinese, Albino Galvano, che papà conosceva perchè al liceo Galvano era stato suo professore di filosofia.

Negli anni si erano riincontrati più volte per le strade di Torino e, soprattutto, alla sede della Promotrice delle Belle Arti in cui entrambi esponevano ogni anno nella mostra sociale.

Nel loro ultimo incontro, a cui assistetti, alla Promotrice (Galvano sarebbe morto pochi anni dopo), Giuseppe riuscì a mostrare il suo quadro esposto al vecchio professore il quale, sinceramente interessato (così mi parve, il ricordo ha più di 30 anni) si complimentò con papà per il suo stile espressionista.

E devo dire che l'arte moderna era una cosa che mi accomunava a Giuseppe, quando cominciai a comprenderla negli anni di liceo: per il resto avevamo  gusti molto diversi riguardo alla pittura, ma di questo parlerò un'altra volta.

Un ultimo ricordo riguarda gli ultimi mesi di vita di Giuseppe: lo accompagnai a ritirare l'ultimo quadro che espose alla Promotrice e nell'ufficio in cui ci venne consegnato riconobbi il quadro di Galvano che era stato esposto 30 anni prima quando il vecchio pittore ebbe parole di lode per la pittura di mio padre.

Il quadro che Giuseppe ritirò me lo volle regalare, e fu l'ultimo regalo che mi fece, in quanto pochi giorni dopo la malattia che me lo avrebbe portato via si manifestò e dovetti ricoverarlo in ospedale, da cui non tornò più a casa.

 Espressionismo astratto americano 1

 

Per quello che riguarda le immagini nei file assemblati da Giuseppe Bonenti, il copyright è degli aventi diritto.

Questo blog ha come unico motivo della propria esistenza onorare la memoria e la passione di mio padre e non sarà  mai per me fonte di lucro. Chi riconoscesse immagini (o scritti) di cui è detentore del copyright mi contatti in privato, sarò lieto di modificare il post riconoscendo l'attribuzione.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Artisti della Riforma

A volte c'è un'amara ironia

Caravaggeschi principali 01