La casa d'Asburgo

Il file di oggi è una disamina sulla casa d'Asburgo, verosimilmente assemblata prendendo materiali scritti ed iconografici dalla rete.

Si tratta di un file di notizie storiche sulla dinastia, che secondo me è molto significativo della costanza e del rigore con cui papà si approcciava a ciò che lo appassionava: raccolta delle fonti disponibili, da studiare e da "metabolizzare" al fine di produrre "narrazioni" scientificamente rigorose da riportare alle persone che accompagnava a visitare le sale dei musei.

Come già detto altre volte per Giuseppe la cultura era una cosa "seria" che andava rispettata e affrontata preparandosi.

Era il suo modo di divertirsi, tranne in qualche rarissimo caso, non l'ho mai visto leggere nulla che non fosse un saggio di qualsiasi tipo negli ultimi 40 anni.

Non è un atteggiamento che ho mai condiviso se non in maniera superficiale: dove lui veramente cercava di ampliare sempre di più la propria cultura, io sono sempre stato uno che curiosava ed apprendeva notizie sulle cose più disparate: i fumetti, il software libero, la fantascienza, la musica rock, le chitarre ed i chitarristi.

Dove papà era veramente uno studioso, io sono sempre stato uno che assorbiva quasi in modo istintivo, interessandomi di tantissimo, approfondendo pochissimo e s non quando ce n'era la necessità.

 La casa d'Asburgo 

Per quello che riguarda le immagini nei file assemblati da Giuseppe Bonenti, il copyright è degli aventi diritto.

Questo blog ha come unico motivo della propria esistenza onorare la memoria e la passione di mio padre e non sarà  mai per me fonte di lucro. Chi riconoscesse immagini (o scritti) di cui è detentore del copyright mi contatti in privato, sarò lieto di modificare il post riconoscendo l'attribuzione.

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A volte c'è un'amara ironia

Artisti della Riforma

Caravaggeschi principali 01