Un po' di storia dei Savoia
Il post di oggi è un saggio dell'autore Sergio Simeone riguardante il Ducato di Savoia ed i costi della sua Corte.
Si tratta di un saggio di storia del Piemonte, che papà si era salvato per la sua attività di guida volontaria a Palazzo Reale.
Era arrivato a questo impegno dopo la laurea magistrale in Storia dell'Arte: cercava, insieme a mia madre, qualcosa che lo impegnasse dopo gli anni di studio ed erano arrivati ad associarsi agli Amici di Palazzo Reale.
Aveva trovato il posto quasi ideale, un luogo dove poteva contribuire con le cose che sapeva, dove si organizzavano viaggi culturali e incontri su temi storici ed artistici.
Lungi dall'affrontare la cosa con superficialità (la leggerezza non era cosa che appartenesse a Giuseppe), mio padre si è sempre adoperato a che l'associazione non fosse un luogo dove ci si crogiolasse con la memoria della casa reale in maniera più o meno nostalgica, ma che fosse una fonte di crescita culturale per gli associati, che fosse un'istituzione che non si occupava della memoria (soggettiva, fallace, contradditoria), ma che tendesse sempre a crescere dal punto di vista della ricerca storiografica, cercando di raccontare i fatti e non i miti o l'anedottica.
Nonostante le sue asperità caratteriali che ben conoscevo, ho potuto verificare nel momento della sua dipartita che il suo sforzo all'interno dell'associazione era stato capito ed apprezzato, avendo verificato di persona insieme a mia sorella Alessandra, la stima e in certi casi l'affetto che molti dei soci, a partire dal Presidente Giuseppe Fragalà e alla vice Presidente Maria Elena Stantero, aveano per lui.
Il post di oggi è copyright del Dr. Sergio Simeone: ho cercato in rete notizie sull'autore e sull'origine del saggio, ma non sono stato in grado di trovare alcunché. Qualora l'autore arrivasse su questa pagina, mi contatti e sarò lieto di aggiornare la nota di attribuzione nel modo a lui più gradito.
Questo blog ha come unico motivo della propria esistenza onorare la memoria e la passione di mio padre e non sarà mai per me fonte di lucro. Chi riconoscesse immagini (o scritti) di cui è detentore del copyright mi contatti in privato, sarò lieto di modificare il post riconoscendo l'attribuzione.
Commenti
Posta un commento