Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Espressionismo astratto americano 1

Il file che pubblico oggi è una collezione di testi e immagini riguardante l'espressionismo astratto americano. Come si evince dal nome di questo blog, Giuseppe era un appassionato d'arte a 360 gradi nel senso che non si limitava a studiarla in tutte le sue forme, ma lui stesso dipingeva, e il suo stile era appunto espressionista. La definizione dell'arte di mio padre non è mia ma di un famoso pittore torinese, Albino Galvano, che papà conosceva perchè al liceo Galvano era stato suo professore di filosofia. Negli anni si erano riincontrati più volte per le strade di Torino e, soprattutto, alla sede della Promotrice delle Belle Arti in cui entrambi esponevano ogni anno nella mostra sociale. Nel loro ultimo incontro, a cui assistetti, alla Promotrice (Galvano sarebbe morto pochi anni dopo), Giuseppe riuscì a mostrare il suo quadro esposto al vecchio professore il quale, sinceramente interessato (così mi parve, il ricordo ha più di 30 anni) si complimentò con papà per il suo s...

Un po' di storia dei Savoia

Il post di oggi è un saggio dell'autore Sergio Simeone riguardante il Ducato di Savoia ed i costi della sua Corte. Si tratta di un saggio di storia del Piemonte, che papà si era salvato per la sua attività di guida volontaria a Palazzo Reale. Era arrivato a questo impegno dopo la laurea magistrale in Storia dell'Arte: cercava, insieme a mia madre, qualcosa che lo impegnasse dopo gli anni di studio ed erano arrivati ad associarsi agli Amici di Palazzo Reale. Aveva trovato il posto quasi ideale, un luogo dove poteva contribuire con le cose che sapeva, dove si organizzavano viaggi culturali e incontri su temi storici ed artistici. Lungi dall'affrontare la cosa con superficialità (la leggerezza non era cosa che appartenesse a Giuseppe), mio padre si è sempre adoperato a che l'associazione non fosse un luogo dove ci si crogiolasse con la memoria della casa reale in maniera più o meno nostalgica, ma che fosse una fonte di crescita culturale per gli associati, che fosse un...

Sulla Basilica di San Pietro

Dopo qualche settimana di pausa causa ferie, rieccomi a postare due file di appunti sulla storia architettonica della Basilica di San Pietro a Roma. Giuseppe riteneva quella costruzione ed i suoi interni una delle vette più alte della creazione artistica umana, e ogni tanto tornava ad occuparsene nei suoi perenni ed inarrestabili studi ed approfondimenti. I file qui linkati riguardano la storia della creazione della Basilica, dall'impero Romano in avanti, fino agli anni '30 del secolo scorso con la "creazione" di via della Conciliazione, da parte del fascismo, fatto che mio padre, come quasi tutti gli studiosi o gli appassionati d'arte, considerava uno dei tanti obbrobri messi in atto dal regime. Mi manca papà, ma sono contento che non sia qui per vedere il disastro etico e civile cui, parlando di fascismo in senso estensivo, ci tocca assistere in questi giorni di tristezza, genocidi, in cui i carnefici si atteggiano da vittima e ci sono anche coloro che supportan...