Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Artisti Greci Antichi 03

Il file di oggi conclude l'excursus che Giuseppe aveva dedicato all'arte greca antica: si tratta di una collezione di contributi veramente eterogenea che parte dalle influenze artistiche reciproche tra l'arte greca e quella delle civiltà vicine (Fenici, Etruschi...), passa attraverso lo stile del ritratto romano repubblicano e giunge fino all'arte romana di Costantinopoli. Giuseppe ha messo un testo di proprio pugno per trovare il modo logico per coordinare e correlare tutto ciò che aveva assemblato, si trova circa a pagina 30 e si distingue per il carattere tipografico diverso da quello dei testi nelle pagine successive, che sicuramente aveva copiato da fonti in internet (ricordo che gli occhi gli brillavano per la gioia quando capì le potenzialità della rete che gli permetteva di accedere da casa propria ad un volume di testi e di materiali iconografici addirittura inconcepibile per chi come lui si era formato sui libri cartacei): chi, avendolo conosciuto, leggesse qu...

Artisti Greci Antichi 02

Il file di  sono oggi contiene una collezione di scritti lievemente eterogenea: si inizia con una lunga dissertazione sul senso delle proporzioni nella statuaria greca, si prosegue con una disamina dell'ellenismo per arrivare a sviscerare la tematica del ritratto proprio in tale periodo. Confesso che sfogliando le pagine mi sono sentito di nuovo quel bambino di cui raccontavo in vecchi post, quasi travolto dall'alto numero di immagini una dietro l'altra, indispensabili per illustrare i concetti espressi nello scritto: spero sinceramente comunque che questo file molto ricco di concetti possa finire nelle "mani" di qualcuno che ne ha bisogno, magari uno studente di liceo che deve preparare una verifica, perchè penso che potrebbe essere veram,ente utile a quello scopo. Mi stupisce sempre la dedizione di Giuseppe alla sua amata storia dell'arte: sono sicuro che i concetti contenuti nel file gli fossero già ben chiari da decenni, eppure ha sentito il bisogno di rac...

Artisti Greci Antichi 01

Il post di oggi presenta il primo di 4 file che Giuseppe aveva dedicato all'arte Greca antica: quando ho visto il titolo del file mi sono reso conto che fino ad ora avevo pubblicato prevalentemente raccolte dedicate all'arte dal medioevo all'età contemporanea, ed era la prima volta che trovavo un file dedicato all'arte antica. Eppure mio padre amava moltissimo l'archeologia e la scultura antica, ricordo interminabili lezioni sulla scultura Greca e Romana con papà che tirava fuori dalla sua biblioteca decine di libri grandi e piccoli per dimostrarmi con le illustrazioni i concetti che mi stava spiegando (io sono del 1968, negli anni 70 e 80 non c'era internet nè esistevano i personal computer per cui avere decine di libri illustrati e pieni di foto era l'unico modo per Giuseppe di conservare memoria delle cose già viste e vedere quelle conservate in luoghi che non aveva avuto ancora modo di visitare di persona). Trovare questo file mi ha riportato indietro co...

Antoine de Lonhy e il Trono di Grazia

Il documento che pubblico oggi è una sorta di complemento al Breviario del Museo Diocesano che ho condiviso la scorsa settimana. In esso si riprende e si approfondisce il tema iconografico della Trinità di Grazia che già era stato sviscerato nel file di cui sopra e quindi evidentemente questo era un altro strumento con cui Giuseppe approfondiva le tematiche che avrebbe dovuto illustrare successivamente ai visitatori del Museo, quale guida volontaria. La cosa che mi "turba" è che non ho aperto molti file prima di trovare quello di oggi, ma l'ho scelto a caso, in base alla dimensione e alla data di estensione: e così, per pura sorte, ho trovato un ideale corollario al documento della scorsa settimana. Io sono agnostico, spero che ci sia qualcosa dopo la fine di questa vita, ma non sono credente nelle modalità di una religione organizzata e sono pieno di dubbi e di paure; piccole coincidenze come quella di oggi, tuttavia, mi fanno sentire almeno nei ricordi, mio padre accant...

Breviario del Museo Diocesano

Il documento che ho trovato da pubblicare oggi è, secondo me, molto interessante: si tratta di un canovaccio che Giuseppe aveva realizzato per raccogliere le idee in vista dei suoi giri da guida volontaria al Museo Diocesano. Nonostante papà non fosse mai stato una persona ordinata (lo abbiamo sempre preso in giro per i suoi fogli di appunti scritti in una grafia indecifrabile da alcuno, compreso l'estensore), è un documento di una meticolosità sorprendente. Mio padre ha riunito immagini dei quadri da mostrare, delle cose da spiegare, con riferimenti incrociati, rimandi iconografici assai scrupolosi e ben organizzati. C'é poco testo da leggere ma la sequenza delle figure a mio parere dimostra con grande chiarezza il lavoro preparatorio che papà dedicava alla sua attività di guida: e non poteva essere diversamente visto che era una sorta di coronamento di tutta una vita di studi prima autodidatti e poi universitari della cosa che più amava al mondo dopo sua moglie  e i suoi figl...