Post

Giuseppe Bonenti, breve storia della sua vita.

Giuseppe Bonenti, breve storia della sua vita.

Immagine
Il Professor Giuseppe BONENTI (Gallarate 21/09/1939 - Torino 02/01/2024) si considerava un pittore (ed un appassionato di Storia dell'Arte) prestato alla medicina: dopo la pensione (era stato Primario di Pediatria dell'Ospedale di Bra dal 1978 al 1988, poi Primario di Pediatria dell'Ospedale di Rivoli fino a tutto il 2001), ha preso la laurea prima triennale e poi specialistica in Storia dell'Arte.  Successivamente è stato Socio dell'Associazione Amici di Palazzo Reale, svolgendo per anni il ruolo di guida volontaria a Palazzo Reale a Torino, poi a Palazzo Chiablese ed infine al Museo Diocesano. Qui si raccolgono la sua produzione di saggi sui più svariati aspetti della Storia dell'arte (sua totalizzante e sana missione da quando aveva scoperto le potenzialità della rete Internet) e le immagini della sua produzione pittorica, a memoria di un intelletto vivace, sempre curioso e attivo, di una persona sensibile e spesso fragile, incapace di rassegnarsi all'in...

Sulla Basilica di San Pietro

Dopo qualche settimana di pausa causa ferie, rieccomi a postare due file di appunti sulla storia architettonica della Basilica di San Pietro a Roma. Giuseppe riteneva quella costruzione ed i suoi interni una delle vette più alte della creazione artistica umana, e ogni tanto tornava ad occuparsene nei suoi perenni ed inarrestabili studi ed approfondimenti. I file qui linkati riguardano la storia della creazione della Basilica, dall'impero Romano in avanti, fino agli anni '30 del secolo scorso con la "creazione" di via della Conciliazione, da parte del fascismo, fatto che mio padre, come quasi tutti gli studiosi o gli appassionati d'arte, considerava uno dei tanti obbrobri messi in atto dal regime. Mi manca papà, ma sono contento che non sia qui per vedere il disastro etico e civile cui, parlando di fascismo in senso estensivo, ci tocca assistere in questi giorni di tristezza, genocidi, in cui i carnefici si atteggiano da vittima e ci sono anche coloro che supportan...

Divina Commedia

Il post di oggi è un documento tratto da Internet riguardante un codice miniato con figure delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante, che Giuseppe aveva integrato con le riproduzioni delle miniature. Mi fa sorridere, pensandoci ora, la passione di mio padre per i codici miniati: oltre alla sua passione ormai nota (alle 4 persone che leggono questo blog) per tutto ciò che era grafica, disegno, pittura, credo che papà provasse un'ammirazione particolare per la capacità dei miniatori di creare capolavori in piccole dimensioni: mio padre aveva tante doti, ma la finezza del tratto, la delicatezza delle realizzazioni non erano proprio cosa sua, lui che era ossessionato dal finire le cose bene, ma nel minor tempo possibile, dato che il pensiero di avere qualcosa lasciato in sospeso gli procurava un'ansia senza possibilità di conforto. Anche nella sua pittura, soprattutto nella fase giovanile, la pennellata è quasi irruenta, la texture vibrante e materica; le cose sarebbero cam...

Definizione e Limiti del Termine Reggia

Mi è particolarmente caro il file che pubblico oggi, innanzitutto perchè si tratta di un piccolo saggio scritto da Giuseppe, quindi nessuna "collazione" di materiali scaricati dalla rete, ma le sue opinioni ed i suoi pensieri; secondariamente perchè prende spunto da una "conversazione" che ebbe presso la sede dell'Associazione Amici di Palazzo Reale (APR) lo storico Andrea Merlotti, direttore del Centro Studi Storici della Reggia di Venaria Reale, mio compagno di liceo e amico fraterno da più di 40 anni. Dal contesto credo che mio padre volesse sintetizzare e fissare il contenuto della conversazione ad uso dei volontari di APR in modo che fosse utile per le spiegazioni durante le visite guidate. Rileggendo mi fa un effetto strano riconoscere nello scritto sia la voce di papà che quella di Andrea, armonizzate come in un coro.      Definizione e Limiti del Termine Reggia   I testi sono © degli eredi di Giuseppe Bonenti e vengono rilasciati con licenza CC BY-NC-SA ...

Artisti Greci Antichi 03

Il file di oggi conclude l'excursus che Giuseppe aveva dedicato all'arte greca antica: si tratta di una collezione di contributi veramente eterogenea che parte dalle influenze artistiche reciproche tra l'arte greca e quella delle civiltà vicine (Fenici, Etruschi...), passa attraverso lo stile del ritratto romano repubblicano e giunge fino all'arte romana di Costantinopoli. Giuseppe ha messo un testo di proprio pugno per trovare il modo logico per coordinare e correlare tutto ciò che aveva assemblato, si trova circa a pagina 30 e si distingue per il carattere tipografico diverso da quello dei testi nelle pagine successive, che sicuramente aveva copiato da fonti in internet (ricordo che gli occhi gli brillavano per la gioia quando capì le potenzialità della rete che gli permetteva di accedere da casa propria ad un volume di testi e di materiali iconografici addirittura inconcepibile per chi come lui si era formato sui libri cartacei): chi, avendolo conosciuto, leggesse qu...

Artisti Greci Antichi 02

Il file di  sono oggi contiene una collezione di scritti lievemente eterogenea: si inizia con una lunga dissertazione sul senso delle proporzioni nella statuaria greca, si prosegue con una disamina dell'ellenismo per arrivare a sviscerare la tematica del ritratto proprio in tale periodo. Confesso che sfogliando le pagine mi sono sentito di nuovo quel bambino di cui raccontavo in vecchi post, quasi travolto dall'alto numero di immagini una dietro l'altra, indispensabili per illustrare i concetti espressi nello scritto: spero sinceramente comunque che questo file molto ricco di concetti possa finire nelle "mani" di qualcuno che ne ha bisogno, magari uno studente di liceo che deve preparare una verifica, perchè penso che potrebbe essere veram,ente utile a quello scopo. Mi stupisce sempre la dedizione di Giuseppe alla sua amata storia dell'arte: sono sicuro che i concetti contenuti nel file gli fossero già ben chiari da decenni, eppure ha sentito il bisogno di rac...

Artisti Greci Antichi 01

Il post di oggi presenta il primo di 4 file che Giuseppe aveva dedicato all'arte Greca antica: quando ho visto il titolo del file mi sono reso conto che fino ad ora avevo pubblicato prevalentemente raccolte dedicate all'arte dal medioevo all'età contemporanea, ed era la prima volta che trovavo un file dedicato all'arte antica. Eppure mio padre amava moltissimo l'archeologia e la scultura antica, ricordo interminabili lezioni sulla scultura Greca e Romana con papà che tirava fuori dalla sua biblioteca decine di libri grandi e piccoli per dimostrarmi con le illustrazioni i concetti che mi stava spiegando (io sono del 1968, negli anni 70 e 80 non c'era internet nè esistevano i personal computer per cui avere decine di libri illustrati e pieni di foto era l'unico modo per Giuseppe di conservare memoria delle cose già viste e vedere quelle conservate in luoghi che non aveva avuto ancora modo di visitare di persona). Trovare questo file mi ha riportato indietro co...

Antoine de Lonhy e il Trono di Grazia

Il documento che pubblico oggi è una sorta di complemento al Breviario del Museo Diocesano che ho condiviso la scorsa settimana. In esso si riprende e si approfondisce il tema iconografico della Trinità di Grazia che già era stato sviscerato nel file di cui sopra e quindi evidentemente questo era un altro strumento con cui Giuseppe approfondiva le tematiche che avrebbe dovuto illustrare successivamente ai visitatori del Museo, quale guida volontaria. La cosa che mi "turba" è che non ho aperto molti file prima di trovare quello di oggi, ma l'ho scelto a caso, in base alla dimensione e alla data di estensione: e così, per pura sorte, ho trovato un ideale corollario al documento della scorsa settimana. Io sono agnostico, spero che ci sia qualcosa dopo la fine di questa vita, ma non sono credente nelle modalità di una religione organizzata e sono pieno di dubbi e di paure; piccole coincidenze come quella di oggi, tuttavia, mi fanno sentire almeno nei ricordi, mio padre accant...